
Finalmente dopo un anno di stop forzato causa pandemia torna a Gaglianico la ventesima edizione di Telethon organizzata dall’Amministrazione Comunale, dall’AS Gaglianico 1974 in collaborazione con le Associazioni del paese.
Si inizierà domenica 12 dicembre alle ore 11.30 con l’inaugurazione dell’Area Fitness sita all’interno del Parco Primo Corbelletti, unica nel suo genere in quanto ospiterà anche una macchina per disabili in modo da poter essere utilizzata da tutti.
Alla sera ore 21.00 presso la Palestra Comunale delle Scuole Medie in P.zza Avignone concerto della Banda Comunale G. Puccini e tradizionale consegna delle Borse di Studio agli studenti del paese che si sono distinti per meriti scolastici.
Venerdì 17 dicembre si entrerà nel vivo della manifestazione vera e propria con la presentazione e la consegna dei pettorali ai Testimonial presso l’Auditorium Comunale di “Un Kilometro per Telethon”, la corsa podistica non competitiva organizzata da AS Gaglianico 1974, aperta a tutte le età che avrà lo scopo di unire tutti i partecipanti sotto un’unica bandiera: quella di Telethon.
Sabato 18 dicembre sarà un’intera giornata di divertimento e condivisione con le “Bancarelle Telethon e il “Mercatino delle Stelle”, la Mostra Espositiva della collezione privata “La Croce Rossa nella Storia” e quella dei “Disegni per Telethon” realizzati dagli alunni della Scuola Primaria di Gaglianico.
Nel corso della mattinata ci sarà spazio per lo sport con le Associazioni Sportive del paese che organizzeranno “Party Sport per Telethon” e il torneo di calcio.
Grazie alla collaborazione tra il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Biella, Croce Rossa Italiana Comitato di Biella e Polizia Locale di Gaglianico si potrà assistere ad una “Esercitazione di Soccorso” con la simulazione di un incidente stradale e tutte le relative operazioni.
Alle 12.00 distribuzione della Polenta Concia preparata dal Gruppo ANA Gaglianico che si potrà gustare passeggiando intorno al Villaggio di Babbo Natale allestito dall’Associazione “Genitori e Oltre”.
Alle 14.30 partenza della corsa “Un Kilometro per Telethon” e alle 18.00 premiazione e presentazione del libro “Notturni di un Visionario” di Giuseppe Marrone.

Gaglianico per Telethon giunge alla sua 20ª edizione
Tutto è iniziato nel 2001 grazie all’amico Roberto Bologna (recentemente scomparso n.d.r.) quale dirigente di BNL Biella e anima di Telethon Biella, a una mia richiesta se era possibile entrare nella famiglia “Telethon” con la nostra società sportiva (AS Gaglianico 1974) per fare anche noi per Telethon e la sua risposta è stata SI, così per alcuni anni abbiamo sotto le ali di BNL Biella, poi un bel giorno la signora Susanna Agnelli ci ha riconosciuto “Comune Telethon” e da allora viaggiamo con le nostre gambe.
Così siamo partiti coinvolgendo l’Amministrazione Comunale di Gaglianico che sempre ci affianca e nel corso degli anni abbiamo coinvolto tutte le realtà sportive e culturali di Gaglianico, senza dimenticare che tutti gli anni abbiamo avuto la presenza delle varie forze dell’ordine (Polizia di Stato, Carabinieri, Polizia Penitenziaria, Guardia di Finanza e quando c’era del Corpo Forestale dello Stato) in forma espositiva o coinvolte nelle varie esercitazioni dimostrative con il Corpo Nazionale dei Vigli del Fuoco di Biella.
Nel nostro piccolo abbiamo avuto l’onore di avere come testimonial dei personaggi sportivi di rilievo tipo Livio Berruti medaglia d’oro nei mt. 200 delle olimpiadi di Roma del 1960, Betty Perrone medaglia d’argento alle olimpiadi di Atlanta (USA) nel 1996, oltre a diversi atleti locali che a livello internazionale anno indossato la maglia “azzurra”.
Nell’arco dei nostri primi diciannove anni di vita di “Gaglianico per Telethon” il totale delle raccolte ha raggiunto la cifra di €. 48.598,67.
Penso che per un paesino di poco più di 3500 abitanti sia una buona cifra.
W Telethon, W Gaglianico.

Alberto Cappio
Presidente AS Gaglianico 1974