Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content

Ultima tappa di CAMMINANDO… alla scoperta della frazione di Savagnasco

L’attività fisica, lo stare all’aria aperta, la cultura paesana sono stati gli elementi protagonisti di “CAMMINANDO … Una passeggiata a misura di tutti, alla scoperta di Gaglianico”, evento sviluppato da Eleonora Selva, Capogruppo con delega alle Politiche giovanili nell’ambito di Erasmus+ Sport, in collaborazione con l’associazione sportiva Atletica Gaglianico.

Sabato 29 novembre si è tenuta l’ultima tappa, l’ultima uscita, per celebrare questo progetto, e ancora una volta, sono stati tanti i partecipanti a tale evento.

Il ringraziamento va all’intera amministrazione comunale, in particolare alla partecipazione e collaborazione del Sindaco Paolo Maggia, che ha accompagnato nella scoperta dei punti di interesse scelti, portando la sua conoscenza e passione per il nostro paese.

Il divertimento, l’entusiasmo e l’allegria sono stati resi possibili anche grazie alla collaborazione e partecipazione di Elda Chiocchetti, Assessore al bilancio, appassionata di storia che ha raccontato le bellezze delle tappe culturali previste dal percorso.

I punti di interesse:

Frazione Savagnasco
Piazza degli Alpini:
fino a metà del 1700 presso la zona dell’attuale piazza, veniva piantato l’albero del Magiuno. Facente parte dell’antica tradizione celtica, si trattava di un rito pagano, osteggiato dalla Chiesa e per questo abbattuto intorno alla metà del 1700. In sostituzione di questa festa pagana, viene istituito la festa dell’oratorio di Santa Croce gestito da una locale confraternita. L’oratorio è stato abbattuto nel periodo della dominazione francese e in questa zona sistemata l’attuale piazza, in seguito intestata all’associazione culturale Alpini di Gaglianico.
Acquedotto Comunale: zona prevalentemente agricola, quella dove è collocato l’acquedotto comunale era denominata “il Magalino”. Una delle strutture più alte del territorio, ha un serbatoio di 1500 metricubi ed è riempito dai pozzi del paese a mano mano che si utilizza l’acqua. Tutto il territorio di Gaglianico è servito da questo acquedotto e l’acqua è buona al punto che veniva utilizzata anche dall’azienda “Coca-Cola HBC Italia srl”.
Cascina Sant’Ambrogio: una delle più importanti cascine storiche di Gaglianico, esiste fin dal 1600. Apparteneva ad un’antica famiglia di Gaglianico, trasferitasi a Biella. Cascina Sant’Ambrogio si dedicava all’agricoltura e allevamento del bestiame, dando lavoro a diverse famiglie del luogo. Attualmente è ancora attiva anche se con scopi differenti e ad uso familiare.
Cascina La Bettola: come la precedente, un’altra delle cascine storiche e antiche di Gaglianico. Cascina “La Bettola” nel 1600 e 1700 faceva parte dei beni allodiali del Castello di Gaglianico. Prende il suo nome dalla località detta “la Bettola”, termine facente parte della storia senza uno specifico riferimento.

 

La galleria fotografica:

 

 

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *