Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content

Resoconto del primo meeting con le delegazioni

Finalmente, dopo una trepidante attesa e un interminabile lavoro svolto dietro le quinte, il progetto Erasmus+ Salute e Sport ha preso il via con il primo incontro ufficiale che si è tenuto a Gaglianico, venerdì 2 e sabato 3 luglio 2021.

La prima delegazione a raggiungere il villaggio di Gaglianico la sera di giovedì 2 è stata quella bulgara di Svilengrad, rappresentata da Kostadin Atanasov Kostadinov, esperto junior – progetti e programmi e anche responsabile comunicazione del progetto e da Anton Penchev Stoyanov, responsabile sport & turismo.

La mattina dopo è arrivata anche la delegazione slovena composta dal vicesindaco Ana Nuša Somrak, dal marito Niko Somrak e da un interprete, il responsabile del centro giovanile di Krško, Nejc Jordan.

La delegazione portoghese non ha potuto partecipare in presenza a questo primo incontro.

Sacro Monte di Oropa - ph. Nicolò Caneparo, Nickland Media
Sacro Monte di Oropa – ph. Nicolò Caneparo, Nickland Media

Venerdì, dopo una veloce visita al centro di Biella, capoluogo di provincia, da parte dei bulgari, le due delegazioni straniere si sono incontrate per la prima volta ufficialmente per il pranzo che si è tenuto al ristorante Cavour. Poi nel pomeriggio, tutto il gruppo si è trasferito al Sacro Monte di Oropa per una visita approfondita del sito.

Sacro Monte di Oropa - ph. Nicolò Caneparo, Nickland Media
Sacro Monte di Oropa – ph. Nicolò Caneparo, Nickland Media

Prima il Museo dei Tesori di Oropa, poi la salita e la visita alla Chiesa Nuova, alcuni scatti fotografici con il gruppo, la successiva visita alla Chiesa Vecchia dove è custodita la famosa statua lignea della Madonna di Oropa, poi, ultimo ma imperdibile, un assaggio della specialità locale, il “bicerin” al bar Deiro.

Sacro Monte di Oropa - ph. Nicolò Caneparo, Nickland Media
Sacro Monte di Oropa – ph. Nicolò Caneparo, Nickland Media

Per concludere al meglio il pomeriggio il van ha portato i “turisti” per alcuni chilometri lungo la strada panoramica del Tracciolino per far loro ammirare, grazie anche ad una giornata fortunata con condizioni meteo ideali, l’intera pianura della provincia di Biella .

The panoramic road of Tracciolino - ph. Nicolò Caneparo, Nickland Media
The panoramic road of Tracciolino – ph. Nicolò Caneparo, Nickland Media

La cena alla Pizzeria Zero81 di Gaglianico ha permesso al sindaco ea parte del consiglio comunale di incontrare gli ospiti. Una serata fondamentale per mescolare momenti di ilarità e chiacchiere libere con lo scambio di informazioni utilissime per tutti.

Dinner at Zero81 - ph. Nicolò Caneparo, Nickland Media
Dinner at Zero81 – ph. Nicolò Caneparo, Nickland Media

Il giorno dopo si può definire il più ufficiale di tutti. Il progetto, infatti, è stato presentato alla comunità locale e ovviamente anche a tutte le delegazioni presenti. La giornata si è aperta con il sindaco Paolo Maggia, che ha accolto tutti e ha illustrato le principali ragioni per cui il comune di Gaglianico, insieme agli altri soci, ha deciso di impegnarsi per realizzare questo progetto.

Official Project's Logo
Official Project’s Logo

Nicolò Caneparo, media partner dell’intero progetto, ha poi preso la parola per presentare il logo e il sito web e spiegare le fasi della loro realizzazione. È stato inoltre condiviso il materiale extra che è stato creato per facilitare la diffusione della brand awareness: si tratta di blocchi di carta, bandiere nazionali e un rollup a tema. Annunciato anche l’hashtag del progetto che accompagnerà tutte le comunicazioni ufficiali: si tratta di #erasmusplushs.

La sessione è poi proseguita con la presentazione di ogni comune da parte dei rispettivi rappresentanti, ad eccezione di Viana do Alentejo, poiché la delegazione non era fisicamente presente, l’ha illustrata l’ingegnere progettista Luisa Lovisolo. Pertanto, sono stati mostrati dati e cifre con l’obiettivo di comprendere meglio ogni realtà coinvolta. Non solo, sono state esposte immagini e video per poter vedere come si presentano le varie location, con le loro numerose attrazioni, strutture, servizi. Al termine di ogni presentazione generale, è stato proposto un focus per analizzare i progetti e le idee messe in campo da ciascuna delegazione in relazione agli obiettivi del progetto.

Official Municipalities' Logos
Official Municipalities’ Logos

Un pranzo veloce organizzato dalla Coop “Il Raggio Verde” e poi un pomeriggio libero per visitare l’antico borgo di Biella-Piazzo.

Il menù non è di certo finito, infatti per la sera è in programma il primo evento ufficiale legato al progetto: la Camminata di San Pietro. È una semplice passeggiata per le vie del paese. Un percorso che permette ai partecipanti di percorrere un percorso che tocca i punti di riferimento più interessanti dell’intero comune di Gaglianico. Organizzato dall’A.S. Gaglianico 1974, in particolare dall’instancabile Alberto Cappio, con l’aiuto di tanti volontari, l’attività ha visto la partecipazione di quasi 60 persone su una distanza di quasi 6 chilometri.

La lunga giornata, per i delegati, si è conclusa al Circolo delle bocce di Gaglianico (CRC Gaglianico), con un’abbondante cena a base di pesce che, insieme al reciproco scambio di alcuni doni, ha così concluso queste due intense giornate.

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *